La chiesa di San Martino a Mendrisio è tra le più antiche della regione con documenti che ne attestano la presenza dal X secolo.
Nel 1684 la comunità locale ottenne il permesso di organizzare una fiera del bestiame che ancora oggi durante i giorni dell'estate di San Martino verso l'undici novembre giorno di commemorazione del santo.
La chiesa è quasi sempre chiusa. Aperta durante la sagra a novembre.
L'estate di San Martino deriva dalla storia del suo mantello che tagliò in due per donare sollievo a un mendicanti durante il diluvio. Dopo aver donato il mantello al poverello il cielo divenne mito con temperature sopra la media per alcuni giorni. Esistono varie versioni con diverse sfumature di questa storia.
La parte importante è che Gesù gli apparve in sogno dove esclamò:" Ecco Martino il soldato pagano che mi ha rivestito!"
San Martino nato in Pannonia, Ungheria e morto in Francia a Tours è un santo venerato da tutte le chiese che permettono il culto dei santi.
Fu vescovo della città della Loira ma fu anche monaco e purtroppo è poco conosciuta la sua regola soppiantata molto spesso da quella benedettina.
San Martino è patrono delle guardie svizzere.
Matteo De-Gasperi Pellegrino dal 1993 alle GMG di Denver, Colorado al seguito di Monsignor Corecco. Per poi proseguire verso altri luoghi spirituali da Fatima a Czestochowa, da Lourdes a Velainkanni. Come pellegrinaggi in terra ortodossa dalla Lavra di Kyiv al monastero di San Giovanni a Rila. Dal Monte Athos a Patmos. Proseguo i miei studi autonamente. Passo la maggior parte del mio tempo in Ticino. Continuo i miei pellegrinaggi principalmente in Grecia sui passi degli apostoli e San Paolo.
Negli ultimi decenni con l'immigrazione da paesi con comunità ortodosse il numero di fedeli è cresciuto fino ad arrivare alle comunità odierne che contano con fedeli nati in terra ticinese. Nel cantone sono presenti gli ortodossi russi, serbi, rumeni, greci, siriaci con i loro riti. A Melide si trova la chiesa ortodossa russa riccamente decorata secondo l'antica tradizione. Sul lato sinistro si trovano santi di tradizione russa e ortodossi mentre su quella destra si trovano i santi pre scisma del 1054 con la rappresentazione di santi che hanno vissuto in territori che oggi fanno parte della Svizzera. Che sia per un breve periodo di passaggio oppure che hanno subito il martirio qui come i legionari di Tebe guidati da San Maurizio. Per ulteriori informazioni sugli orari di apertura visitare il sito della Chiesa Russa. Nella foto la preparazione dei Santi Doni durante la Santa Liturgia nella festa di San Demetrio a Thessaloniki patrono della città nella basilica a lui dedicato luogo del suo martirio.
La chiesa della Madonna d'Ongero si trova nel bosco di faggi e castagni attraversato dal sentiero che collega Corona a Morcote. Nel cinquecento una ragazza sordomuta accompagnava la madre a far legna. Trovatasi di fronte ad un'antica cappella coperta di edera oscurando l'immagine della Madonna con Gesù bambino tra le sue braccia decise di estirpare l'erbaccia riportando alla luce del sole la sacra immagine. La Madonna ricambiò la cortesia togliendo l'afflizione della malattia alla ragazza. Una nuova chiesa venne costruita nel luogo dell'apparizione con decorazioni pregiate all'interno. Ogni anno la seconda domenica di settembre si svolge la festa della Madonna d'Ongero. Si arriva attraverso il sentiero che parte dalla piscine di Carona. Per salire alla chiesa si attraversa la via Crucis. Per gli orari della chiesa si prega d'informarsi precedentemente. La chiesa non è sul cammino ma merita il piccolo detour. La chiesa è parte integrante del percorso delle sei chiese di Carona. Al momento ci sono dei restauri in corso in varie chiese e l'accesso è limitato.
Rosari, coroncine e chotki annodati a mano Chi desiderasse acquistare un rosario o un chotki annodato a mano in grani di legno di ulivo oppure legno colorato semplicemente invii la propria richiesta per ulteriori informazioni con i dettagli della propria preferenza attraverso il formulario di contatto o per email. Vi ricontatterò con tutte le opzioni e costi. Annodo qualsiasi tipo di rosario, coroncina e chotki secondo la tradizione cristiana.